Scegli cosmetici airless.

Quando il prodotto entra in contatto con l’ossigeno subisce delle modifiche. Per ovviare a questo problema ed eliminare gli sprechi dovuti al residuo di prodotto a confezione finita, la scelta migliore è quella dei flaconi airless.

Quando il prodotto entra in contatto con l’ossigeno subisce delle modifiche. Per ovviare a questo problema ed eliminare gli sprechi dovuti al residuo di prodotto a confezione finita, la scelta migliore è quella dei flaconi airless.

Quali sono i vantaggi reali del sistema airless? 

  • Meno spreco: il prodotto non resta nel flacone, ma viene utilizzato tutto.
  • Conservazione ottimale: non c’è contatto con l’aria per cui non avviene il meccanismo dell’ossidazione e contaminazione, ciò si traduce nella maggiore durata dell’efficacia del prodotto.
  • Si utilizza solo la dose giusta: è più semplice prelevare la dose necessaria di prodotto.

 

Come funziona l'airless?

Il flacone airless, senz’aria appunto, è composto da una pompetta meccanica e un contenitore a doppia camera separate da un pistone interno che permette al prodotto di non entrare in contatto con l’aria prolungando la corretta conservazione mantenendo l’efficacia. Man mano che viene azionata la pompetta erogatrice  il fondo sale perchè spinge il prodotto verso la bocchetta erogatrice.

 

Primo utilizzo?

L’airless ha un sigillo che si sblocca al primo utilizzo, muovendo l’erogatore nel senso indicato (simbolo della goccia).  Può accadere però che il sigillo non venga rimosso correttamente e si incastri. Bisogna sempre provare a sbloccarlo muovendo il cappuccio dell’erogatore per qualche volta verso destra e verso sinistra, fino a che non sente il clic dello sblocco.

Scopri tutti i prodotti airless:

per ogni esigenza